Mamre vi offre
Ristorante
Pulizia
Phon
Solo camere con bagno
No smoking rooms
Wi-Fi
Il 2 giugno è la festa del santo patrono S. Erasmo

Numerosi sono gli eventi legati alla tradizione ed al folclore, le bande musicali che si esibiscono per le strade del paese e nella piazza, la cavalcata in costumi d’epoca e la discesa del carro trionfale con l’effige del santo patrono, i fuochi pirotecnici, il lancio dei palloni aerostatici, le grandiose luminarie presenti per i corsi principali del paese, le fiere di animali e generi vari...
Di seguito riportiamo il programma completo della festa edizione 2014
Domenica 01 giugno 2014
Vigilia della festa
- Ore 10.00 giro del Paese della Bassa Musica " U Tammorr " città di Mola
- Ore 16.00 giro del Paese della bassa Musica "U Tammorr" città di Mola
- Ore 18.30 raduno in Piazza Municipio del Comitato Festa Patronale, del Sindaco, dei Rappresentanti delle Città gemellate e dei Sindaci dei Comuni limitrofi per procedere verso la Chiesa Madre
- Ore 19.00 Santa Messa
- Ore 19.15 in Piazza Chiancone, esibizione del concerto bandistico Città di Sogliano Cavour.
- Ore 20.30 Processione di Gala dalla Chiesa del Carmine alla "Chiesa Della Pietà", accompagnata dal concerto bandistico "U. Minervini" città di Santeramo in Colle. Percorso Processione: piazza Garibaldi,via Sant'Antonio, Chiesa del Carmine, Corso Italia, piazza Di Vagno, via Netti, via Roma, via Matera, via Jazzitiello, largo Pietà.
- ore 21.30 servizio di orchestra del Concerto Bandistico Città di Sogliano Cavour" diretto dal M° G. Perrone

Lunedi 02 Giugno 2014
solennità del Santo Patrono Erasmo
- Ore 7.30 Diana
- Ore 8.30 saluto di onore del Comitato Festa Patronale al sindaco e corteo verso la Chiesa Madre accompagnato dai concerti bandistici "G. Chielli città di Noci" ed "U. Minervini" di Santeramo in Colle
- Ore 9.00 solenne Concelebrazione presieduta dal nostro ArcivescovoMons. Giovanni Ricchiuti
- Ore 9.30 Villa Comunale, esibizione dei concerti bandistici G. Chielli città di Noci" ed "U. Minervini" di Santeramo in Colle
- Ore 10.30sagrato della Chiesa Madre, cerimonia di consegna delle chiavi della Città al Santo
- Ore 11.00 Processione del santo Patrono per le vie della Città, partendo da Piazza Garibaldi e proseguendo per via Annunziata,via Di Vittorio, C.so tripoli, via Jacoviello, via Netti, via Piazzolla, via Carmine, via Foscolo, via Leoncavallo, vie De Gasperi, via Mercadante, via Marconi, c,so Italia, via Diaz, piazza Simone, via Marea, via San Leonardo, via Duca degli Abruzzi, c.so Tripoli, via Roma, piazza Garibaldi. La Processione sarà accompagnata dai concerti bandistici "G. Chielli" Città di Noci ed " U. Minervini " di Santeramo in Colle.
- Ore 17.00piazza Garibaldi, esibizione folkloristica del gruppo "sbandieratori Capurso"
- Ore 18.00piazza Garibaldi, lancio di palloni aerostatici a cura della ditta "G. Di Rella " di Ruvo di Puglia.
- Ore 20.00servizio di orchestra del concerto bandistico "G. Chielli" Città di Noci" diretta dal M° A. E. Agnello.
- Ore 21.00 piazza Tienanmen, partenza del Carro Trionfale preceduta dalla cavalcata in costumi d' epoca, accompagnata dal gruppo " Sbandieratori Capurso" e dal concerto bandistico " U. Minervini " di Santeramo in Colle.il Carro procederà per via Stazione, piazza di Vagno, corso Italia, via Altamura, via Roma, piazza Municipio, piazza Garibaldi, via F. Netti, piazza Di Vagno, via Jacoviello, dove si fermerà all'incrocio con corso Tripoli.
- Ore 1.00 zona industriale, grandioso spettacolo di fuochi pirotecnici a cura delle premita ditte " morena fireworks " e " Gioiese Fireworks " del cav. Martino De Carlo di Gioia del Colle.
Martedi 03 giugno 2014
- Ore 16.00 giro del Paese della Bassa Musica " U Tammorr " città di Mola
- Ore 17.30 piazza Garibaldi, premiazione dei partecipanti alla cavalcata
- Ore 18.30 piazzo Garibaldi, premiazione coppa Sant' Erasmo gruppo ciclisti
- Ore 20.00 piazza Garibaldi, servizio di orchestra del concerto bandistico " Città di Conversano" diretto dal M° Cammarata
- Ore 22.30 processioni: rientro dell' immagine del Santo dalla Chiesa Madre alla Chiesa del Carmine; a seguire: rientro dell' immagine di Sant' Arasmicchie dalla Cassa Armonica alla Chiesa Madre
- ore 24.00 piazza Garibaldi, lancio della mongolfiera di fine festa
